top of page

VARSAVIA - Polonia

Aggiornamento: 24 set

Di cosa parliamo?

  • breve introduzione

  • il Palazzo della Cultura e della Scienza

  • la Costruzione del palazzo - cenni storici

Profuma ancora di rosso questa città dalla forte voglia di rinascere.

Lo zoo ha fatto storia come del resto tutta la Polonia. Il freddo secco ti ricorda che sei al nord di un Paese che ha una gran voglia di rinascita.



Come ogni città della Polonia i racconti legati alla seconda guerra mondiale e al successivo periodo comunista la fanno da padrona e, camminando per le strade, ammirando la città vecchia e la città nuova, si ha proprio la netta sensazione di poter attraversare la storia. Non solo quella dei libri di scuola ma ancora una volta quella fatta di persone, sensazioni, emozioni. 


Varsavia è una città incantevole da visitare camminando nonostante le temperature siano davvero rigide nei mesi invernali. Un passeggiata da fare è sicuramente la via che costeggia il fiume Vistola partendo da dove si erge il maestoso Palazzo delle Arti e della Scienza



Palazzo della Cultura e della Scienza 

Si tratta del secondo edificio più alto d’Europa con 3288 stanze. Terminato nel 1955, ha imponenti muri come da tradizione comunista, oggi è sede delle Istituzioni Scientifiche polacche – inclusa l’università, ospita naturalmente il Teatro, e zone di svago come la libreria, la palestra e diversi caffè. 


La costruzione del Palazzo della Cultura e della Scienza

  • 1952 - Stalin regala il palazzo alla Polonia come simbolo dell'amicizia sovietico-polacca durante il comunismo

  • Nello stesso anno l'architetto sovietico Lev Rudnev ne concepisce gli spazi definendone gli interni e l'imponente aspetto esteriore

  • La fine della costruzione, nel 1955, ha visto il coinvolgimento di circa 4000 operai sovietici e 4000 operai polacchi

  • Si tratta di un edificio alto 237 metri con 3288 stanze in arenaria chiara, granito e marmo

  • Inizialmente venne chiamato Stalin mentre oggi, con la riorganizzazione delle stanze e il clima politico differente, è dedicato alla cultura. Internamente è infatti sede di un cinema, due musei, il teatro e librerie


bottom of page