top of page

BUDA o PEST? Ungheria

  • Immagine del redattore: Zuck
    Zuck
  • 18 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 24 set

Di cosa parliamo?

  • piccola introduzione - Buda, Pest o La perla del Danubio?

  • breve accenno storico

  • i ponti, vero spettacolo della città - descrizione

  • il Palazzo del parlamento - descrizione

Introduzione

Ungheria. Sarà per il Danubio che la sera fa da specchio alla città che lo circonda, saranno le luci degli edifici o forse sono i ponti. Scopriamo Budapest detta anche, a ragione, “la Parigi dell’Est” o “la Perla del Danubio”.



Breve accenno storico

Chiamata Obuda dai celti e Aquincum dai romani, la città nasce ufficialmente come colonia romana nel 14 ac. Scacciati i romani nell’896 dc dalle sette tribù magiare, venne ufficialmente fondata sulle due rive del Danubio: rispettivamente Buda, parte collinare della città e Pest


I Turchi, intorno al 1500/1600 presero entrambe le città portando la cultura ad un livello differente da quello conosciuto: alcune terme antiche divennero hammam e sulla Collina delle Rose venne posto il giardino pensile di Gul Baba con il suo mausoleo. 


Nel 1873 la città divenne la seconda per importanza dell’impero austroungarico e unita in via definitiva come Budapest. Solo dopo la prima guerra mondiale però la città divenne quella che ci si presenta oggi...


Schema storico

  • 14 Ac Auincum - Colonia romana

  • 896 dc fondata come Buda e Pest (unendo la parte di Oubda)

  • 1500/1600 invasione turca

  • 1873 dc l'impero austroungarico la unisce definitivamente come Budapest e come capitale

  • Dopo la II guerra mondiale ricostruzione completa della città. Diviene così la città più importante dell'Ungheria e capitale della nazione

  • Nel 1949 viene redatta la prima vera carta fondamentale del paese, con la supervisione dell'URSS



I ponti, patrimonio vero della città di Budapest

La bellezza della città è sicuramente data anche dai ponti principali che uniscono Buda e Pest. Il Ponte delle Catene, il più antico e simbolo della città, trova la sua maestosità nell’affascinante armonia tra il ferro e la pietra delle torri. Il Ponte delle Libertà, con il suo colore verde anche nei rivetti, regala agli occhi di chi guarda una trama come un vezzo. Il Ponte Elisabetta, infine, è il più moderno ma nonostante questo, le linee e il colore lo fanno armoniosamente convivere nel paesaggio che lo circonda. 


Il Palazzo del Parlamento

E proprio tra l'800 e il 900 viene costruito il Palazzo del Parlamento a Pest. Di carattere neogotico, si specchia nel Danubio creando suggestioni profonde negli occhi di chi lo guarda. Di colore bianco e rosso, ha guglie che svettano e risplendono per tutta la sua estensione orizzontale; segue il fiume come fosse magica parte integrante.



bottom of page